I tre ordini di Scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, sono più che mai consolidati e fiorenti. L’attività scolastica continua ad essere per circa cinquecento famiglie di Melzo e paesi limitrofi un prezioso servizio di educazione per la costruzione di una comunità civile sana e cristiana. Integrata e accanto ai tre tipi di scuola si svolge un’attività sportiva, tanto cara a don Bosco, e che trova il suo luogo di realizzazione nella palestra regolamentare dove accedono gli alunni nelle ore scolastiche e più di 150 ragazzi e giovani iscritti ai corsi di pallavolo della Società ARDOR delle PGS ( Polisportive giovanili salesiane) sono attivi nei vari campionati. La pedagogia di don Bosco può essere definita anche pedagogia di ambiente perché fa appello a tutto il contesto che circonda il ragazzo (persone, ambienti fisici, proposta culturale educativa) per giungere ad una crescita integrale del soggetto.
Le scuole della Casa San Giuseppe seguono lo stile salesiano, cioè il metodo educativo che don Bosco ha chiamato “Sistema Preventivo” e che poggia su tre pilastri: ragione, religione, amorevolezza. secondo questo metodo educativo viene data un’attenzione particolare alla creazione di un clima sereno e impegnato. Sono privilegiati l’animazione, la festa, il gruppo. Suore, docenti, alunni, genitori, personale non docente formano la Comunità Educativa, caratterizzata dallo “spirito di famiglia”: la scuola e le famiglie fondano il loro rapporto sulla reciproca fiducia e operano in stretta collaborazione, ciascuno secondo i propri ruoli e competenze, per tutto il tempo della frequenza. Don Bosco sintetizzerebbe la finalità della scuola in uno slogan facile da ricordare:“crescere buoni cristiani ed onesti cittadini”.